Ad Aosta la
pioggia di marzo non annuncia la primavera, non è la pioggerellina tiepida che
sveglia i prati e i fiori di Roma; è gelida, con un’anima di neve; si infila
negli scoli e nei torrenti, scomparendo da qualche parte, ma lasciando fradici
tutto e tutti.
Il
vicequestore Rocco Schiavone, giunto al suo nono paio di Clarks in sei mesi,
ancora non se ne capacita; da abitante della capitale stenta a credere che
qualcuno possa non solo vivere ad Aosta, ma anche trovarcisi bene.
Certo, qualche
cosa buona anche in quella fredda città, abbarbicata tra i monti più alti
d’Italia, si può trovare. Belle donne, ad esempio, con le caviglie snelle che
si destreggiano sui tacchi laddove per lui è difficile camminare con i doposci; vini niente affatto male, nonostante l’altitudine
dei vitigni, come il Blanc de Morgex che scende beato lungo la gola; e poi montagne
spettacolari e cieli che, nei rari giorni di sole, splendono e stupiscono.
In questo
secondo romanzo, il vicequestore Rocco Schiavone sta tentando di adattarsi a
vivere in questo mondo freddo e silenzioso, anzi, sta tentando di adattarsi a vivere
e basta.
In fondo per
lui “casa” è un sostantivo che ha perso il significato più intimo e personale:
non è più il calore di un ritorno, un rifugio per abbandonare al riposo le proprie
stanche membra, un nido dove accoccolarsi. La sua casa di Roma è vuota e i
mobili aspettano di essere consumati dai tarli, sotto spettrali lenzuola. Il
suo appartamento di Aosta è un televisore, un frigo gelido e un letto ancor più
freddo.
E poi cos’ha
di diverso Aosta dalle altre città italiane? Anche lei nasconde del marcio qua
e là; traffici di droga, di refurtiva; immigrazioni non proprio alla luce del
sole. Ecco, forse nel suo ufficio ritrova un po’ di se stesso, tra i colleghi
validi o incapaci e i delinquenti da scoprire e, possibilmente, arrestare.
L’anima di Rocco, ormai spenta, trova vitalità nelle indagini da seguire con
cura e attenzione e anche con un po’ di cuore. Del resto come si potrebbe
restare indifferenti davanti ad un cadavere di una donna, una donna che è stata
percossa violentemente e poi impiccata?
Le donne non
dovrebbero mai essere maltrattate, neanche dal tempo: invecchiare è una cosa da
uomini.
Incontro Antonio Manzini, alla Casa dei Libri di Rivalta: scrittore,
sceneggiatore, regista e anche attore.
«Non più, quello è un capitolo chiuso»
la sua, più che una constatazione, sembra una minaccia.
E pensare che io, appena l’ho visto
entrare nella Casa dei Libri, mi ero immaginata un perfetto Rocco Schiavone con
le sue fattezze. Glielo dico.
«Guarda, ho il terrore di sentirmi
dire che faranno dei telefilm dai miei libri» e un sorriso lo percorre, come
un’ombra. «Già mi sento il regista: “Guarda Antonio, dobbiamo cambia’ un poco,
rendere più televisivo”. E’ tutta una questione di Auditel, e non so se mi va».
Del resto Rocco è la sua creatura,
l’ha pensato, visto, immaginato prima ancora di scriverlo. Come nasce il
vicequestore Schiavone?
«E’ nato a Champoluc. Me ne stavo su
quelle piste meravigliose, quando un amico mi dà un passaggio sul gatto delle
nevi. Era ripidissimo e io mi vedevo già rotolare e finire sotto i cingoli,
quando penso: “E perché no? Un cadavere nascosto sotto la neve, maciullato dal
gatto, di notte…” ed ecco il primo caso».
Sulla neve delle montagne della val
D’Ayas, un vicequestore romano, nato e vissuto a Trastevere, cosa ci fa?
«Da solo non ci sarebbe mai andato,
lui odia la neve. Si ostina a calzare le Clarks che riduce a stracci in pochi
giorni, si mette il loden perché crede sia adatto. Non lo sa che gli
altoatesini il loden lo portano d’estate».
Il pubblico della libreria scoppia
nella prima delle tante, innumerevoli risate. Manzini è un affabulatore,
racconta di sé, dei suoi libri e trascina la gente accalcata per lui con le sue
parole.
«A me piace la neve» continua
ammiccando, «sia ben chiaro, ma lui, poliziotto di origini povere, nato e
cresciuto con i peggiori delinquenti del quartiere, ci va solo perché
obbligato»
La sua è una vera punizione, per
essere intervenuto in un caso di stupro seriale dove l’imputato, per sfortuna
del vicequestore, era il figlio di un segretario di partito. Meglio della
prigione, comunque.
«Rocco ha un’idea tutta sua della
giustizia, anche perché sa che in Italia, prima di arriva’ al processo, ha’
voja!»
Lui si fuma gli spinelli, lascia
andare i piccoli delinquenti, e magari interviene personalmente su quelli che
tanto non verranno puniti. Non hai paura che qualcuno dica che i tuoi romanzi
sono diseducativi?
«Embè? Mica voglio fare la morale. Rocco
ha tanti difetti, ma ha anche un passato terribile. La moglie non c’è più,
anche se lui continua a parlarle, e per lui non c’è nessun’altra donna, almeno
nel suo cuore. Per il resto, sono esigenze fisiche, a lui piacciono le donne,
non riesce proprio a resistere».
Nei ringraziamenti della Costola di
Adamo scrivi:
Al
21 novembre dell’anno 2013, anno in cui ho scritto il libro, i casi di
femminicidio in Italia sono stati 122.
Cosa si può fare per fermare questa
violenza?
Scuote la testa e gli angoli della
bocca si piegano in una smorfia delusa:
«Ma cosa vuoi fare, quando uno è
cresciuto a sberle e calci… Niente, per questo anche Rocco aggira la giustizia»
il suo sguardo è eloquente.
« E ricordate che con “femminicidio”
si intendono solo gli omicidi il cui movente è dovuto al fatto che la vittima
era una donna, non, chessò, la proprietaria di una gioielleria. Uccidere la
propria moglie per gelosia, la fidanzata, la figlia della compagna per farle
violenza è una cosa imperdonabile»
E con lui commentiamo: finché il
numero non si azzererà, non potremo definirci un paese civile.